Stagione 1981/82
Classifica Serie A
- Juventus 46
- Fiorentina 45
- Roma 38
- Napoli 35
- Inter 35
- Ascoli 32
- Catanzaro 28
- Avellino 27
- Torino 27
- Cesena 27
- Udinese 26
- Cagliari 25
- Genoa 25
- Milan 24
- Bologna 23
- Como 17
Juventus campione d'Italia, Roma e Napoli in Coppa Uefa, Inter in Coppa delle Coppe per aver vinto la Coppa Italia.
Retrocedono in Serie B Milan, Bologna e Como
Classifica marcatori:
15 reti Pruzzo, 12 Bivi, 11 Claudio Pellegrini III, 9 Mancini, Piras,Garlini, Schachner, Bertoni, Graziani, Altobelli, Beccalossi e Virdis.
Classifica Serie B
- Verona 48
- Sampdoria 47
- Pisa 47
- Bari 45
- Varese 45
- Perugia 42
- Palermo 42
- Sambenedettese 38
- Catania 38
- Cremonese 37
- Lazio 37
- Reggiana 37
- Lecce 37
- Foggia 36
- Pistoiese 36
- Cavese 36
- Rimini 36
- Brescia 31
- Spal 28
- Pescara 17
Promosse in Serie A: Verona, Sampdoria e Pisa
Retrocesse in Serie C1: Rimini (peggior classifica avulsa), Brescia, Spal e Pescara
Serie C1
Girone A:
Promosse in Serie B Atalanta e Monza
Retrocesse in Serie C2 Rhodense, Mantova, Alessandria e Sant'Angelo
Girone B:
Promosse in Serie B Arezzo e Campobasso
Retrocesse in Serie C2 Civitanovese, Giulianova, Francavilla e Latina
Serie C2
Girone A:
Promosse in Serie C1 Carrarese e Pro Patria
Retrocesse in Serie D Virescit Boccaleone (peggior classifica avulsa), Seregno e Casatese
Girone B:
Promosse in Serie C1 Anconitana e Mestre (dopo spareggio con il Vigor Senigallia)
Retrocesse in Serie D Venezia (peggior classifica avulsa) L'Aquila e Chieti
Girone C:
Promosse in Serie C1 Siena e Rondinella
Retrocesse in Serie D Sangiovannese (peggior classifica avulsa), Almas Roma e Montevarchi
Girone D:
Promosse in Serie C1 Barletta e Cosenza
Promosse in Serie C1 Barletta e Cosenza
Retrocesse in Serie D Savoia (peggior classifica avulsa), Squinzano e Modica
Nessun commento:
Posta un commento